• Home
  • Curriculum
  • Servizi
    • Ecocolordoppler TSA
    • Ecocardiogramma Bidimensionale color-doppler
    • Elettrocardiogramma computerizzato con fibre ottiche
    • Elettrocardiogramma Dinamico (Holter)
    • Monitoraggio della pressione arteriosa (MAP)
  • Dove Sono
  • Contatti
  • Prenota ora
  • Tour Virtuale
  • Mappa del Sito
  • Blog
  • EN English
  • IT Italiano
cropped-prova001.fw_.png

Filed Under: Blog

Il caffè fa male o bene al cuore?

Da anni si parla degli effetti negativi del caffè e della caffeina sul cuore. Una ricerca pubblicata sulla rivista Heart ha cambiato le carte in tavola: secondo lo studio condotto dagli studiosi del Kangbuk Samsung Hospital di Seoul, il caffè, in certe dosi, aiuta a mantenere libere le arterie da sostanze che impediscono una corretta circolazione. E allora il caffè fa male o bene al cuore?

Come sempre la verità sta in mezzo. Vediamo di capire meglio cosa ha dimostrato la ricerca coreana. L’indagine ha coinvolto un campione di 25mila tra uomini e donne. Dal 2011 al 2013 a queste persone è stata misurata con regolarità la concentrazione di calcio nelle arterie. Coloro che bevevano abitualmente 3-5 tazzine al giorno di caffè avevano un livello di calcio nelle arterie dello 0,59. Quelli che consumavano 1-3 tazzine di caffè al giorno avevano un livello di calcio dello 0,66. Il gruppo di individui che invece non beveva caffè presentava un tenore di calcio dello 0,77. Da qui la conclusione che assumere 3-5 tazzine di caffè al giorno possa contribuire a liberare le arterie da residui di calcio. Non è ben chiaro il rapporto tra calcio e caffè, i ricercatori non hanno ancora dato spiegazioni esaustive in merito, meglio quindi leggere questi risultati con una certa prudenza.

Uno altro studio, questa volta statunitense, ha inoltre sottolineato come nel lungo termine le sostanze antiossidanti che sono contenute nel chicco di caffè siano un toccasana per la salute. L’effetto antiox del caffè peraltro esiste indipendentemente dalla caffeina, quindi vale anche per il caffè decaffeinato. I ricercatori americano sono arrivati a stabilire che 4-5 tazzine di caffè al giorno (normale o decaffeinato), possono contribuire a ridurre il rischio di mortalità cardiovascolare sul lungo termine (l’indagine è stata condotta su un arco temporale di 10-18 anni).

Via libera al caffè quindi? Con moderazione, è la quantità a fare la differenza: superata una certa dose di caffeina al giorno, gli effetti collaterali negativi (come nervosismo, tachicardia, irritabilità e insonnia) si fanno sentire, eccome. La sensibilità a questa sostanza è soggettiva, per cui ascoltate i segnali del vostro corpo e chiedete il parere del vostro cardiologo, che saprà consigliarvi al meglio in base alle vostre condizioni di salute.

Dott. Fabio Fincati – www.cardiologomilano.eu

Tagged With: Cardiologo a Milano, Cardiologo Milano, consigli del cardiologo

Seguici su…

SCOPRI DOVE SONO

Link

  • IPERTENSIONE ARTERIOSA VERSUS PRESSIONE ALTA
  • La “pancetta” è più pericolosa per la salute di quanto si possa pensare
  • Quando si è in sovrappeso anche il cuore “ingrassa”
  • Fibrillazione atriale? Attenzione all’alcol
  • Alimentazione: anche il cuore ha bisogno di fibre
  • Russare o soffrire di apnee notturne può mettere a rischio il benessere del cuore
  • Igiene orale: e se contribuisse a tenere sotto controllo la pressione?
  • Colesterolo: dopo le abbuffate natalizie aumenta del 20%
  • Attenzione a dormire troppo: fa male alla salute!
  • Cuore: donne attenzione ai fattori di rischio
APPLE STORE GOOGLE PLAY STORE
Leggi L'informativa privacy - Cookie Policy (UE) - Mappa del Sito
COPYRIGHT [c] 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma
Chiama Ora
Whatsapp
Email
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}